Complimenti alla Dirigente e a tutto il personale dell’Istituto Oberdan, il cui progetto di liceo delle Scienze Umane in 4 anni rientra tra i 100 selezionati in Italia. Grazie a questa nuova proposta, Treviglio si conferma e consolida come polo scolastico di riferimento per tutto il territorio.
Archivio mensile:Dicembre 2017
CASE COMUNALI: CONTINUANO GLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE E DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
Nel condominio di via Custoza (zona Ovest) sono state sostituite le tre vecchie caldaie esistenti con generatori di calore a condensazione di nuova generazione, senza costo per il Comune e per gli inquilini grazie al contratto a Rendimento Energetico Garantito (EPC) stipulato con il condominio dalla società Efase di Nembro: il risparmio annuo garantito permetterà di ripagare l’investimento, senza maggiori oneri.
I benefici di questo intervento sono evidenti e numerosi, con particolare attenzione anche alla riduzione di emissioni in atmosfera. Si stima infatti che saranno risparmiate 3,7 Tonnellate Equivalenti di petrolio pari a circa 4.500 standard metri cubi di metano, con un beneficio anche per la qualità dell’aria di circa 9600 kg di CO2.
UN BILANCIO DEL 2017
Sono giorni intensi, spesso frenetici, ricchi di appuntamenti, incontri, riflessioni e relazioni. E in questi giorni il viaggio di un Sindaco nel cuore della città accelera e si moltiplicano le occasioni per conoscere meglio le tante realtà cittadine: scuole, associazioni, aziende. E soprattutto persone.
In questo 2017 non sono mancate difficoltà, problemi, situazioni delicate. Ma sono stati tantissimi anche i segnali positivi, che consolidano le fondamenta di Treviglio (la solidarietà, la laboriosità, la capacità di cogliere nuove sfide), aprono nuovi orizzonti e soprattutto alimentano entusiasmo e positività.
Negli anni più duri della crisi la nostra città ha tenuto, reagito, investito. Lo ha fatto l’Amministrazione Comunale, lo hanno fatto le imprese del territorio, i commercianti, i cittadini. E oggi che la crisi non è certo finita, Treviglio continua a guardare al futuro con ottimismo. Lo racconta il clima che si respira in città; lo certificano i numeri degli osservatori in merito ad assunzioni, attività imprenditoriali, investimenti e infrastrutture; lo sottolinea il dinamismo delle realtà che animano Treviglio.
Stiamo attraversando una fase di rilancio importante, iniziata qualche anno fa e oggi più che mai concreta, che ha visto protagonista anche l’Amministrazione Comunale. Il 2017 ci ha visto profondamente impegnati nel garantire risposte concrete al territorio attraverso il lavoro dei servizi sociali e tra le iniziative alle quali abbiamo dedicato maggior impegno c’è quella dei tirocini lavorativi, finalizzati a favorire l’inserimento/reinserimento nel mondo del lavoro di uomini e donne senza occupazione: a oggi sono 9 le persone alle quali è stata data una possibilità di reinserimento lavorativo, ed è un risultato del quale siamo orgogliosi.
Abbiamo investito molto nella sicurezza urbana, installando le telecamere che monitorano gli accesi della città e che saranno connesse a breve con un sistema di rilevazione immediata di auto segnalate; ma abbiamo anche inaugurato la nuova sede della Polizia Locale in piazza Insurrezione, che garantisce adeguati spazi di lavoro e nuove possibilità investigative ai nostri agenti e che si inserisce anche nel programma di riqualificazione urbana della città, grazie alla bella ed elegante riqualificazione dell’ex Tribunale. Abbiamo condiviso anche la necessità di potenziare il decoro urbano cittadino, introducendo molte novità (su tutte, il lavaggio delle strade del centro storico e i nuovi servizi di lavaggio di strade e fioriere), senza dimenticarci dei parchi pubblici dove siamo tornati a investire risorse per l’acquisto di nuovi giochi e la manutenzione di quelli esistenti.
Il 2017 ha portato anche nuovi servizi, come l’estensione dell’orario delle sale studio della biblioteca, e nuovi organismi di partecipazione alla vita della città: i gruppi di lavoro sono operativi da pochi mesi, ma hanno già sviluppato proposte e idee molto interessanti e utili. Il 2017 è stato anche l’anno della storica inaugurazione del collegamento del quartiere Ovest con il centro della città, attraverso via Nikolajewka: è stata una giornata emozionante! Sono state molte altre le occasioni in cui abbiamo “tagliato il nastro”: la rinnovata sede del Serd, l’Agrimuseo orizzontale, la pista di atletica, la ciclabile di via Bignamini. Senza dimenticarci progetti lungimiranti, come la prima fase del passaggio a illuminazione a led degli edifici pubblici: il lotto iniziale ha visto protagoniste alcune scuole e palestre, ma è già stato avviato l’iter per un nuovo investimento da 1 milione di euro che permetterà di avere luci a led in tutti gli altri edifici pubblici.
Treviglio è stata anche protagonista di progetti e iniziative condivisi con altri enti. Su tutti, spiccano il dialogo con Regione Lombardia per le fermate a Treviglio Ovest e l’accordo con la Provincia di Bergamo per la riqualificazione delle strade provinciali e la messa in sicurezza della rotonda tra il cavalcavia ex Baslini e il Pip 1. Con i colleghi del Com siamo impegnati a concretizzare il progetto di finanziare la costruzione di una scuola a Cittareale, uno dei comuni colpiti dal terremoto del Centro Italia: il traguardo è vicino, e serve l’ultimo sforzo! Con gli altri comuni condividiamo molte esperienze (Pianura da Scoprire, Risorsa Sociale, Distretto Agricolo Bassa Bergamasca, Ambito, società partecipate, sistema bibliotecario e tante alte ancora), e i rapporti sono molto cordiali, costruttivi e propositivi.
Con Regione Lombardia il dialogo è costante e abbiamo anche ottenuto finanziamenti significativi, sia per gli investimenti sia per i servizi. Tra questi rientrano i contributi per gli alloggi Erp e la morosità incolpevole: nel corso degli ultimi 12 mesi abbiamo dedicato ulteriore attenzione alla gestione delle case comunali, con risultati positivi e verificabili, e abbiamo continuato a destinare risorse per riqualificarle, con particolare riferimento agli alloggi di via XXIV Maggio, XX Settembre e via Cavour.
Grazie al Distretto Urbano del Commercio, all’Associazione Commercianti, agli ideatori del Treviglio Vintage e a tante altre realtà abbiamo vissuto dodici mesi ricchi di iniziative e di proposte. L’anno che stiamo per salutare ha segnato anche una “prima” storica: la nuova disposizione della Fiera della Madonna delle Lacrime ha raccolto tanti consensi e quando sarà completato il Polo Fieristico, che ormai è ben visibile e che nel 2018 sarà ormai prossimo alla definitiva fine lavori, anche il Luna Park sarà ulteriormente valorizzato. Quell’area, strategica e funzionale, diventerà però il riferimento per molte iniziative e rappresenterà l’ulteriore rilancio di Treviglio nel panorama lombardo, favorita dalla stazione a pochi passi. Anche nell’area ex Baslini sono finalmente ripartiti i lavori, così come sono iniziati a Castel Cerreto per il nuovo centro polifunzionale del quartiere e così come sono ormai avviati alla conclusione quelli di Piazza Setti, che i cittadini hanno potuto seguire passo dopo passo grazie agli open day organizzati.
E proprio la relazione con i cittadini è uno dei temi a cui teniamo maggiormente: il 2017 è stato ricco di iniziative, scelte, cantieri, servizi, proposte e l’elenco completo sarebbe lungo e anche pesante. Attraverso la stampa, i social e la presenza abbiamo sempre comunicato, ma abbiamo anche ascoltato garantendo attenzione tanto ai grandi temi quanto alle piccole segnalazioni. Non sempre poi abbiamo saputo dare una risposta, e non sempre può essere immediata o positiva, ma l’ascolto è fondamentale per amministrare. Io e la mia squadra abbiamo la fortuna e l’onere di farlo a Treviglio, una città che affascina, coinvolge, trascina e che sta finalmente tornando a mettersi in gioco valorizzando i propri pregi, i propri meriti, le proprie potenzialità. E’ un impegno che abbiamo tutti, in tutti i campi. Orgogliosi delle nostre tradizioni e della nostra identità; forti del solido senso di comunità e solidarietà; convinti che solo unendo le forze e le idee si possa continuare sulla bella strada intrapresa da Treviglio, grazie al lavoro di tutti.
Ringrazio, anche a nome della Giunta e di tutta l’Amministrazione Comunale, i responsabili e i dipendenti del comune e di tutte le società partecipate per il lavoro che svolgono quotidianamente e rinnovo i miei migliori auguri per un sereno Natale e un positivo anno nuovo ai cittadini e alle cittadine trevigliesi. Viva Treviglio!