Il Consiglio Comunale ha confermato il mantenimento della partecipazione in Treviglio Futura. Nelle prossime settimane troverà quindi ulteriore concretezza l’attuazione del piano della sosta, con i nuovi servizi promessi e attesi: l’installazione dei primi 9 nuovi totem di ultima generazione che sostituiranno e integreranno i parcometri attualmente in uso; la messa a disposizione di una app per i pagamenti “mobile”; l’avvio della piattaforma on-line per la gestione di abbonamenti, permessi residenti e ztl con conseguente introduzione del sistema RFID.
Inoltre alla società abbiamo dato il compito di studiare la valorizzazione dell’ambito della Cascina Rampina comprendente anche i due lotti residenziali di Bergamo Est per completare la trasformazione urbana di un’area che ha grandi potenzialità.
Archivio mensile:Gennaio 2019
POLIZIA LOCALE: UN GRANDE LAVORO SUL TERRITORIO A SERVIZIO DEI CITTADINI
11’803 sanzioni per violazioni varie al codice della strada, 102 in più rispetto al 2017, quando furono 11’701. Secondo il consigliere Rossoni l’incremento è del 12% e l’amministrazione comunale avrebbe orchestrato un oscuro disegno per vessare i cittadini e per indirizzarli al parcheggio di Piazza Setti: mi pare che queste illazioni denotino una grave mancanza di rispetto nei confronti dei nostri agenti, che svolgono il loro lavoro con professionalità e serietà. Anche perché, caro consigliere Rossoni, la matematica non è un’opinione e l’aumento del numero di sanzioni rispetto al 2017 é sostanzualmente nullo, pari all’1%. Va bene la continua ricerca di scoop, polemiche e visibilità, ma la prossima volta sarebbe utile #faremeglio i conti ed evitare illazioni fuori luogo.
Premesso questo, al contrario del consigliere Rossoni io ringrazio i nostri uomini e le nostre donne della Polizia Locale: in questi anni stiamo lavorando per fornire loro le competenze e gli strumenti per essere sempre più efficaci nel controllo del territorio a 360 gradi, e anche i numeri del 2018 confermano che stiamo alzando l’asticella garantendo un presidio sempre più costante e qualificato.
In sintesi, queste le principali attività svolte nell’anno appena concluso:
– 121 controlli di pubblici esercizi ed esercizi commerciali oltre ai controlli legati al contrasto del gioco d’azzardo e ludopatia
– quasi 2000 accertamenti anagrafici
– 168 verbali di accertamento per violazioni commerciali e amministrative ai regolamenti comunali
– 280 servizi di pattugliamento e controllo presso fiere e mercati
– 205 controlli presso le piattaform ecologiche per la verifica del corretto conferimento dei rifiuti o il conferimento dei rifiuti da parte di cittadini non trevigliesi
– Costante presenza nei pressi degli accessi delle scuole e quasi 2000 ore di presenza dei “Vigili di Quartiere”
– Più di 250 controlli per abbandono rifiuti e accertamento violazioni inerenti la tutela ambientale, l’errato conferimento rifiuti e l’imbrattamento del suolo pubblico
– 27 Controlli edilizi presso cantieri compreso controllo per la sicurezza sui posti di lavoro
– 111 servizi notturni
– 184 Posti di controllo con autovelox e 74
con etilometro
– 92 attività di indagine per lesioni colpose
– 3 persone arrestate
– 124 persone denunciate
– 19 Denunce per detenzione di sostanze stupefacenti
– 32 interventi per malgoverno di animali
– 122 nulla osta per trasporti eccezionali rilasciati
– 34 lezioni di educazione stradale
– 230 sanzioni per sosta non autorizzata negli stalli riservati ai disabili, grazie anche al progetto Multe Social
– 145 richieste di immagini della videosorveglianza per indagini
– 118 giornate di controlli con il cane antidroga
Le sanzioni non sono mai simpatiche, ma sono necessarie a garantire il rispetto delle regole e chi sbaglia è giusto che paghi. Ma limitare la grande e diffusa attività della Polizia Locale alle sanzioni per la sosta e il parcheggio è fuori luogo, a maggior ragione a Treviglio dove alla Polizia Locale sono assegnati compiti di presidio costante del territorio.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA PALAFACCHETTI: IN ARRIVO 100’000 EURO DA REGIONE LOMBARDIA
Mentre sono in corso i lavori di posa delle nuove lampade a led in molte palestre e scuole della città, Regione Lombardia ci ha comunicato l’erogazione di un contributo di 100’000 euro per finanziare la manutenzione straordinaria del PalaFacchetti, che si aggiungerà ai 100’000 euro che destineremo come Amministrazione.
I lavori prevedono:
– la sistemazione della copertura dell’impianto e la realizzazione di un sistema anticaduta
– la motorizzazione del sistema di apertura e chiusura delle tribune laterali, con relativi verifica e collaudo straordinari
– la sistemazione dell’area esterna al campo da gioco con la sostituzione della pavimentazione e la predisposizione per la pratica della ginnastica artistica
– la realizzazione di due campi da basket esterni
Continuiamo a lavorare nel rispetto del programma di mandato e degli impegni presi!